These graphs
of ice-core data show that CO2 increases after temperatures have
increased
| 
   I
  pilastri della vita sono l’acqua e il CO2. La vegetazione e gli
  alberi hanno bisogno di CO2 e gli animali non possono esistere
  senza la vita vegetale. In assenza di CO2 la vita è possibile solo
  negli oceani. L’umanità sta avvelenando il pianeta con plastiche, metalli,
  sostanze chimiche e radioattive, ma non con il CO2 che è un
  prodotto della vita ed è essenziale per la vita. Lo
  studio dei ghiacci dell’Antartico fornisce informazioni dettagliate sulle
  variazioni climatiche e di CO2. Ciò che si osserva è che la vita
  si diffonde quando aumentano le temperature e il CO2 aumenta dopo
  che le temperature sono aumentate. La causa dell’aumento delle temperature
  non è il CO2. L’aumento delle temperature diffonde la vita che è
  la causa del CO2.  Lo
  studio dei ghiacci mostra che è sempre esistita una forte variabilità del
  clima e che esistono dei cicli. Per circa centomila anni il pianeta è
  interessato da un periodo freddo, un’era glaciale, in cui la vita si contrae
  e il CO2 diminuisce. Tra un’era glaciale e l’altra si osservano
  dodicimila anni di caldo, un periodo interglaciale in cui la vita si diffonde
  e il CO2 aumenta. Ma
  che cosa provoca questa variabilità di temperature? Studi recenti sulle
  emissioni solari, vedi uno dei lavori pubblicati su Nature, mostrano che le
  emissioni solari dipendono da due strati, uno esterno al Sole e uno interno.
  Quando l’interferenza delle onde emesse da questi due strati è costruttiva
  (circa dodicimila anni) il Sole è caldo e la Terra attraversa un periodo
  interglaciale, quando l’interferenza è distruttiva (circa centomila anni) il
  Sole è freddo e la Terra attraversa un periodo glaciale in cui la vita è
  possibile solo nelle zone equatoriali. I modelli delle emissioni solari
  indicano (con una accuratezza superiore al 90%) che stiamo vicino alla
  prossima era glaciale. Il
  vero problema non è il riscaldamento globale, ma come difenderci dalla
  prossima era glaciale. La
  soluzione sembra essere fornita dalla sintropia.
  La sintropia porta infatti a concentrare
  energia e ad aumentare le temperature, mentre l’entropia porta a disperdere
  energia e ad andare verso la morte termica, il raffreddamento del pianeta. Questa
  ipotesi è presentata e discussa nella trilogia.  | 
  
   The pillars of life are water and CO2.
  Vegetation and trees need CO2 and animals cannot exist without
  plant life. In the absence of CO2, life is only possible in the
  oceans. Humanity is poisoning the planet with plastics, metals, chemicals and
  radioactive wastes, but not with CO2 which is a product of life
  and it is essential for life. The study of the ice in
  Antarctica provides detailed information on climatic and CO2
  variations. What is observed is that the cause of the increase in
  temperatures is not CO2, but on the contrary the increase in
  temperatures spreads life that is the real cause of the increase in CO2. The study of ice cores shows that there has always
  been a strong variability in the climate and that cycles exist. For about a
  hundred thousand years the planet is affected by a cold period, an ice age,
  in which life contracts and CO2 decreases. Between an ice age and
  the other twelve thousand years of heat are usually observed, an interglacial
  period in which life spreads and CO2 increases. But what causes this temperature variability? Recent
  studies on solar emissions (see one of the works published on Nature and the
  Astrophysical Journal) show that solar emissions depend on two layers, one
  outside the Sun and one inside. When the interference of the waves emitted
  from these two layers is constructive (about twelve thousand years) the Sun
  is hot and the Earth is in an interglacial period, when the interference is
  destructive (about one hundred thousand years) the Sun is cold and the Earth
  is in a glacial period in which life is possible only in the equatorial
  areas. Solar emission models indicate (with accuracy over 90%) that we are
  near the next ice age. The real problem is not global warming, but how to
  defend ourselves from the next ice age. The solution might be offered by syntropy. Syntropy
  concentrates energy and increases temperatures, while entropy disperses
  energy and goes towards heat death, the cooling of the planet. This hypothesis is presented and discussed in the trilogy.  |